• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

NewLife Udine

Il tuo centro per l'allenamento di qualità a Udine

  • Home
  • Chi siamo
    • Staff
  • Corsi
    • Calendario corsi
    • Personal trainer
  • EMS
  • Dieta e nutrizione
  • Blog
  • Contattaci

Admin

INTEGRARE O NON INTEGRARE?

Gennaio 18, 2021 by Admin Lascia un commento

Buongiorno NewLife-iani!!! 😍

Finalmente nuovamente insieme!!!! Scusate l’assenza ma questa settimana passata abbiamo avuto grossi problemi con i computer e la linea a casa e così siamo stati un pochino latitanti 😡😏… Ho dovuto mettere in stand-by tutto quello che avevo pensato per voi: ma ora recupereremo!!! 😉


❓Integrazione sì o integrazione no? Da sempre ci vengono fatte un sacco di domande al riguardo… Su questo argomento si apre un mondo e ci potremmo confrontare per ore e ore …
Vediamo insieme qualche pillola generale giusto per infarinare l’argomento, poi, come sempre, saremo a vostra disposizione per approfondire o andare più nello specifico a seconda delle diverse esigenze di ognuno di voi.


Perché assumere supplement per il fitness? Come inserire gli integratori per la palestra e le altre attività di fitness all’interno del vostro piano alimentare e di allenamento? Quali sono le migliori scelte di integrazione e fitness? Scopriamo insieme come migliorare prestazioni e risultati semplicemente scegliendo il supplement giusto al momento giusto.
Perché assumere integratori sportivi se fate fitness? Che voi lo facciate da sempre o da una settimana, esistono tanti motivi che vi hanno spinto a fare il primo squat, impugnare il bilanciere, ad allenarvi in maniera costante dentro e fuori casa. Tornare in forma, scaricare lo stress, tonificare i muscoli. Qualsiasi sia il motivo che vi ha mosso, da quando entrate nel mondo del fitness all’orizzonte si profila sempre un obiettivo. Ecco il punto: i supplement per il fitness, se usati correttamente, vi aiutano a raggiungerlo prima e in condizioni migliori.


Quali obiettivi di fitness volete raggiungere? Dato che gli obiettivi di fitness possono essere molteplici la prima domanda che dovete farvi quando pensate ad un programma di allenamento e integrazione sportiva per il fitness è: “cosa voglio ottenere in questo momento?”

➡ Perdere peso

➡ Aumentare la massa muscolare

➡ Aumentare la prestazione muscolare

➡ Migliorare la mobilità articolare

➡ Aumentare la resistenza


Quali integratori sportivi vi aiutano a raggiungerli? In generale gli integratori sportivi migliorano le prestazioni durante l’allenamento e permettono di riequilibrare i nutrienti a fronte dello sforzo fisico ma a seconda della specifica formulazione i diversi supplement per il fitness sono più o meno indicati per l’obiettivo che vi siete posti, lavorando su di esso in maniera più o meno diretta.


Tipi di supplement per il fitness:


✅ supplement a base di PROTEINEParticolarmente utili per chi pratica fitness i supplement a base di proteine sono funzionali sia nel pre sia nel post workout. Supportano l’allenamento garantendo resistenza e lavorano nella fase del recupero aiutando lo sviluppo muscolare. Sono consigliate soprattutto dopo gli allenamenti di forza e potenza.


✅ supplement a base di AMINOACIDIGli aminoacidi possono essere considerati come proteine già digerite che lavorano direttamente nel muscolo senza affaticare il sistema digestivo. Forniscono energia a rapido assorbimento prima dell’allenamento e in seguito ad uno sforzo intenso e prolungato sostengono il mantenimento della massa muscolare.


✅ supplement a base di CREATINALa creatina svolge un ruolo particolarmente efficace nella costruzione della massa muscolare e aumenta notevolmente le prestazioni in caso di attività ripetitive, di elevata intensità e di breve durata come ad esempio nel body building.


✅ supplement a base di SALI MINERALII sali minerali svolgono un ruolo fondamentale prima e durante l’allenamento per la capacità di reidratare e fornire energia all’organismo soprattutto durante sforzi aerobici intensi e prolungati.


✅ supplement a base di CARBOIDRATII supplement per il fitness a base di carboidrati sono utili prima e durante l’allenamento come integrazione energetica, soprattutto negli sport di resistenza ad elevata intensità. Garantiscono un supporto in termini di energia, concentrazione e resistenza.


✅ supplement a base di CAFFEINAGli integratori a base di caffeina svolgono un’azione stimolante. Per la loro capacità di incrementare in breve tempo i livelli di energia sono utili per lo sprint finale negli sport di endurance ma anche per stimolare un maggiore consumo di grassi e supportare programmi dietetici dimagranti.


✅ supplement a base di VITAMINEIn generale i supplement per il fitness a base di vitamine aiutano a contrastare stanchezza e affaticamento durante lo sforzo fisico e concorrono al benessere generale dell’organismo dello sportivo.


Il più delle volte gli obiettivi di fitness si sovrappongono, vanno in stretta sequenza oppure si collegano ad un preciso obiettivo sportivo di lungo periodo. In tutti i casi non possono prescindere dal raggiungimento e mantenimento di uno stato di benessere psico-fisico generale. Ecco perché l’esigenza di raggiungere in fretta l’obiettivo deve andare di pari passo con l’impegno nel di farlo bene. ❗❗❗E farlo bene significa inserire l’uso consapevole nei dosaggi e nella frequenza dei supplement per il fitness all’interno di un corretto stile di vita (dieta, riposo, allenamento). ❗❗❗


Buon workout sportivi!!!💪🖤🧡

Archiviato in:Senza categoria

CAFFE’…CAFFEINA…

Gennaio 11, 2021 by Admin Lascia un commento

Buongiorno NewLie-ini e NewLife-ine… e buon inizio settimana!💪

Questa mattina il sonno si fa’ sentire…..e mentre mi sorseggio una buona tazza di caffe’ ☕mi sono detta: “ma il discorso caffeina non lo abbiamo mai affrontato qua”!! Ecco, appunto…. Oggi ci allontaniamo un po’ dallo sport, pur rimanendo in tema benessere e salute e dedichiamo qualche riga al caffè.


Dal punto di vista nutrizionale il caffè non è un alimento indispensabile per il nostro organismo e il suo impiego è considerato di natura voluttuaria: quando ne abbiamo voglia lo beviamo. Tuttavia i suoi numerosi effetti metabolici e farmacologici lo rendono utilizzabile secondo precise indicazioni, qualora non esistano specifiche patologie che ne sconsiglino l’impiego.Normalmente si prescrive solo il caffè tostato, in quanto quello decaffeinato può rivelarsi dannoso per l’organismo. Infatti, l’illusione che una minore percentuale di caffeina possa rendere l’uso del caffè più innocuo, o che possa farne assumere una maggiore quantità, ha favorito la manipolazione dell’alimento. Il caffè va evitato durante la gravidanza o in presenza di alcune malattie quali l’ulcera peptica, ipercolesterolemia, cardiopatia ischemica, mastopatia fibrocistica, gastriti e malattie da reflusso, ipertensione arteriosa e aritmie cardiache.


✨ Le dosi giornaliere consigliate.

Salvo poche eccezioni, esso non dovrebbe mai superare le 2-3 tazzine al giorno (300 mg). Nei bambini, in linea di massima, la dose quotidiana di caffeina non dovrebbe oltrepassare i 100 mg, limite facilmente valicabile con una bevanda tipo cola e con un pezzo di cioccolato fondente.Occorre tenere sempre in considerazione l’effetto sinergico e cumulativo dei vari alimenti e, insieme a esso, anche il contributo di alcuni farmaci a base di caffeina, come certi analgesici, brucia grassi e anoressizzanti. Nei soggetti che fanno scarso uso di questa bevanda, l’assunzione di 200-250 mg di caffeina sia spesso sufficiente per scatenare disturbi come insonnia, cefalea, ansia, irritabilità e vampate di calore.


✨ Gli effetti positivi della caffeinaIl caffè è utile perché:

✅ attiva la vigilanza mentale;

✅ stimola il metabolismo nei casi di obesità;

✅ stimola la secrezione gastrica, salivare e biliare, quindi è blandamente digestivo;

✅ a piccole dosi rallenta la frequenza cardiaca, provoca dilatazione coronarica bronco dilatazione;

✅ può migliorare condizioni allergiche ed asmatiche;

✅ migliora l’attività psicomotoria, le prestazioni atletiche;

✅ migliora l’umore e la resistenza al sonno e alla fatica.


✨ Gli effetti negativi della caffeina

Fra le numerose controindicazioni vanno segnalate:

❌ cefalee da ipertono adrenergico e di origine epatica;

❌ colite spastica;

❌ crampi muscolari;

❌ disturbi del ritmo cardiaco;

❌ gastriti;

❌ insonnia;

❌ irritabilità;

❌ vampate di calore;

❌ esofagite;

❌ reflusso gastroesofageo;

❌ effetto ansiogeno;

❌ tremori;

❌ ipereccitabilità neurologica;

❌ ipertensione su base adrenergica;

❌ ipertiroidismo;

❌ patologie organiche del fegato.


Ricordiamo che gli effetti negativi peggiorano quando il caffè viene associato ad altre droghe psicoattive come l’alcol o il tabacco. Anche un’iperassunzione cronica di caffè si associa agli effetti collaterali sopradescritti.


✨ Le calorie del caffè.

Il suo consumo non comporta né assunzione di nutrienti né di calorie. Senza aggiunta di zucchero o latte, una tazzina di caffè fornisce all’organismo approssimativamente 2 Kcal. Chiaramente, l’apporto energetico di un caffè corretto con latte, panna o alcolici aumenta notevolmente rispetto alla controparte amara.
Ad esempio:

❗ calorie del caffè con un cucchiaino di zucchero o una zolletta (6 grammi circa) = 25,5 Kcal;

❗ calorie del caffè con un cucchiaino di zucchero di canna grezzo o una zolletta (6 grammi circa) = 23,5 Kcal;

❗ calorie del caffè amaro macchiato con latte = 10 Kcal;

❗ calorie del caffè amaro con 10 ml di sambuca = 25 Kcal;


Ogni tazzina di caffè aumenta il dispendio energetico dell’organismo di circa 20 Kcal, grazie all’effetto stimolante esercitato dalla caffeina. Ma ciò non significa che si può dimagrire solo e unicamente bevendo caffè anzi, gli effetti sarebbero totalmente controproducenti e potenzialmente dannosi.


E voi quanti caffè bevete ogni giorno? Qual è la vostra versione preferita?Mi raccomando: non esagerate…e possibilmente amaro! ☕😎

🖤🧡

Archiviato in:Senza categoria

GLUTEI…DI MARMO!

Gennaio 9, 2021 by Admin Lascia un commento

Buon sabato a tutti!!! 😘

Oggi parliamo di …….glutei!!!!

🍑Nello specifico partiamo dal grande gluteo. Tenerlo allenato è di fondamentale importanza, non solo per un fattore estetico. Il gluteo è il muscolo più forte del corpo umano e in realtà è composto da tre diversi muscoli: grande, medio e piccolo gluteo. La funzione del grande gluteo, oltre a servire per il movimento di estensione dell’anca, è quella di tenere il bacino nella sua posizione fisiologica mentre gli altri due hanno una funzione principalmente abduttoria (spostamento laterale di un arto) e stabilizzatrice del bacino durante la deambulazione. Quando questi muscoli si indeboliscono, non sono in grado di adempiere correttamente alla loro funzione e così, complice la vita sedentaria, il bacino si sposta progressivamente “fuori asse”. La conseguenza più comune è la cosiddetta iperlordosi lombare cioè un’eccessiva riduzione della concavità della colonna vertebrale nella zona lombare, generalmente a causa di posture statiche prolungate non corrette, come in caso di persone che svolgono lavori sedentari e non effettuano un’adeguata attività fisica. Le donne sono i soggetti più a rischio di iperlordosi lombare, sia perché la loro ossatura è differente da quella degli uomini, sia perché calzano scarpe con il tacco alto, che se indossate in maniera abituale, possono portare anche ad uno schiacciamento e accorciamento della muscolatura paravertebrale (nelle donne è anche fisiologica una certa accentuazione della lordosi durante gli ultimi mesi di gravidanza).Questo a sua volta provoca dolore alla schiena che può trasformarsi in tensione muscolare cronica, sovraccaricando sia la colonna vertebrale che i dischi lombari con la possibilità di generare ernie discali.Nella parte bassa, invece, il disallineamento del bacino crea restrizioni di mobilità e stabilità all’articolazione dell’anca con conseguente usura e sovraccarico per le ginocchia e per le caviglie.Il medio gluteo è responsabile dell’abduzione, della rotazione interna ed esterna dell’anca e della stabilizzazione dell’anca e del bacino durante le attività di carico. Per localizzare il gluteo medio, posizionati con le mani sui lati dei fianchi, sotto la cresta iliaca. Stabilizzati su una gamba e alza l’altra. Dovresti sentire il muscolo direttamente sotto la mano nel punto di contrazione. La sua particolare posizione a 45 gradi all’interno del distretto del gluteo permette dietro una corretta sollecitazione un cambiamento estetico importante. Attivare correttamente le diverse aree dei glutei rende diversi i risultati in base alle impostazioni della propria alimentazione dove le quantità dei carboidrati e le scelte impostate nei tempi sotto tensione inducono un cambiamento importante.Al fine di avere un cambiamento estetico ottimale ponete grande attenzione nell’eseguire un training con tempi sotto tensione elevati ed una grande varietà delle angolazioni degli esercizi.


Fissa subito la tua consulenza e partiamo subito con gli esercizi più adatti a te!
💪🖤🧡

Archiviato in:Senza categoria

TABATA WORKOUT

Gennaio 8, 2021 by Admin Lascia un commento

Buongiorno NewLife-iani!!!!! 🤩

In tanti anni che frequento le palestre, ho sentito tutte le scuse possibili. 🤦‍♀️Le due scuse più comuni sono mancanza di tempo e non avere accesso a una palestra o agli attrezzi adatti.🤷‍♀️ Siete fortunati: oggi vi parlerò di un tipo di allenamento a intervalli che senza bisogno di attrezzi e che richiede, veramente poco tempo per completare un allenamento: il Tabata. 💥


✨ CHE COS’È L’ALLENAMENTO A INTERVALLI TABATA? Lo stile di allenamento Tabata è stato sviluppato dal Dott. Tabata nel 1996. Prevede un allenamento alla massima intensità per 20 secondi, seguiti da 10 secondi di pausa, per 8 volte.Il Dott. Tabata ha rilevato, con questo stile di allenamento eseguito 5 giorni a settimana per 6 settimana, un aumento del 28% dell’attività fisica di tipo aerobico e del 14% di tipo anaerobico. Questi risultati sono stati sorprendenti e, da allora, il Tabata (e altri High Intensity Interval Training, o HIIT) hanno trovato il loro posto nel mondo del fitness, sia a livello di principianti che a livello di atleti professionisti.


✨ PERCHÉ SCEGLIERE TABATA? QUALI SONO I BENEFICI? Torniamo all’inizio: molti si nascondono dietro la scusa che non hanno tempo per allenarsi. Il Tabata è la soluzione!Uno studio della Università di Auburn ha scoperto che servirebbero 20 minuti di normale attività cardio (per esempio, una camminata veloce) per bruciare la stessa quantità di calorie di un Tabata di 4 minuti. Non male, no?I benefici e i risultati si raggiungono al meglio dando “il massimo” (in termini di intensità e/o velocità), ma l’allenamento Tabata ti permette di raggiungere gradualmente l’intensità massima tenendo conto del tempo totale, non delle ripetizioni. Anche se potresti non vedere subito i risultati di un allenamento di questo tipo, non mollare: includendo il Tabata nella tua routine di allenamento, vedrai sicuramente i risultati col tempo.


✨ COSA SIGNIFICA “DARE IL MASSIMO” E COME FACCIO A SAPERE SE LO STO FACENDO? Per eseguire al meglio un allenamento a intervalli Tabata e massimizzare i benefici, dovrai allenarti al 75% (o più) della tua frequenza cardiaca massima. Se hai uno strumento adatto per misurare il battito cardiaco, otterrai facilmente il dato. Per calcolare il 75% della tua frequenza cardiaca massima:220-i tuoi anni = FC maxFC max x .75 = 75% della tua FC max


Se non hai uno strumento a disposizione, puoi sfruttare il “test della conversazione”: dovresti allenarti a un’intensità tale da rendere impossibile chiacchierare con qualcuno. Se riesci a parlare, non ti stai allenando all’intensità adeguata.


❗❗❗ Attenzione ❗❗❗Allenarsi a questa intensità significa che a volte la forma degli esercizi viene trascurata. Assicurati di scegliere esercizi che sai eseguire perfettamente (senza il minimo dubbio!). La forma corretta degli esercizi è l’aspetto più importante quando ci si allena, quindi assicurati di sapere bene quello che stai per fare prima di provare un nuovo tipo di allenamento.TOTAL BODY TABATA IN 15 MINUTI

Ecco come funziona:


Esercizi per Tabata = 2

Allenamento (per ciascun esercizio) = 20 secondi

Riposo (dopo ciascun esercizio) = 10 secondi

Serie = 4


Ecco un esempio di allenamento

Tabata:20 secondi esercizio #1

10 secondi di pausa

20 secondi esercizio #2

10 secondi di pausa

Ripeti questa sequenza 4 volte per completare un Tabata (4 minuti totali per un Tabata).


Questo allenamento prevede 3 Tabata completi (da 4 minuti ciascuno). Per arrivare a 15 minuti di allenamento, la pausa tra ciascun Tabata dovrebbe essere di 1 minuto. Se hai bisogno di più tempo per recuperare il fiato e riprenderti, fai pure!


E tu lo usi questo tipo di allenamento? Se vuoi un Tabata studiato su misura per te, non esitare a scriverci e a fissare la tua lezione privata!


💪🖤🧡

Archiviato in:Senza categoria

“GIOVEDI’ SANO&FIT”: PANCIA GONFIA? VAI COL BRODO DI CLOROFILLA!

Gennaio 7, 2021 by Admin Lascia un commento

Buon Giovedì Amici!! 🔥

Oggi sono un pochino in ritardo con la pubblicazione… ma sapete perché’?!? Ebbene, mi ero già preparata la mia bella ricettina del consueto “Giovedì Sano&Fit”, quando mi sono resa conto che la maggior parte dei messaggi che ci avete mandato in questi giorni riguarda la pancia gonfia post abbuffate di questi giorni passati e il senso di “pienezza” della serie “non riesco più ad ingurgitare nemmeno un chicco di riso!! 🤢🙄

Quindi …. Perché “sprecare” una ricettina sfiziosa ora? Direi che è più utile affrontare “il problema” che ci avete manifestato in tanti e affrontarlo oggi dal punto di vista alimentare… 😉

La pancia gonfia sembra essere il male nazionale… in questo periodo dell’anno in particolar modo! 😂 Un cruccio che non risparmia nemmeno le più magre e i più magri e che può diventare un chiodo fisso e motivo di disagio e depressione.Il gonfiore infatti può essere associato a distensione addominale e la pancia si può letteralmente gonfiare come un pallone.

La pancia gonfia può essere sintomo di cattiva digestione, stress o alimentazione scorretta. Altre volte, invece, è il sintomo di un problema di salute sottostante che può richiedere una diagnosi più approfondita. In generale le cause principali del gonfiore alla pancia sono riconducibili a fegato e pancreas. Il gonfiore del fegato si riconosce perché al mattino la pancia è piatta, ma lievita durante il giorno e dà molto fastidio soprattutto dopo cena. Il gonfiore del pancreas invece può manifestarsi in qualsiasi momento e trasforma la pancia in un “tamburo”. È anche possibile che una persona soffra di entrambi i tipi di gonfiore alla pancia e debba quindi curare sia il fegato sia il pancreas.
La prima cosa da fare, in tutti i casi, se soffriamo di pancia gonfia, è mangiare con ordine. Seguire un’alimentazione semplice, eliminando grassi in eccesso e zuccheri e riducendo alimenti animali, alcol, stimolanti e prodotti da forno (gli alimenti peggiori sono gli alimenti stagionati, come insaccati e formaggi e prodotti da forno con farina e olio). A maggior ragione dopo le feste. Del peso eventualmente accumulato non preoccupiamoci troppo. I chili in più, con una dieta semplice e un po’ di movimento, se ne andranno da soli. Meglio occuparsi della salute del nostro organismo, affaticato da stravizi e sovralimentazione.


Ecco alcune semplici regole:

✨ Mangiare ad orari regolari, seduti e masticando a lungo.

✨ Iniziare sempre il pasto con una zuppa o brodo caldo. Potrebbe essere la zuppa di miso o qualsiasi altra zuppa. Un piatto liquido e caldo all’inizio di un pasto prepara il tubo digerente per tutto ciò che segue.

✨ Finire il pasto con un tè caldo. Il tè kukicha va bene per tutti e per tutti i tipi di problema, ma anche altri tipi di tè verde o tè nero possono andare bene.


Una volta messi in atto tutti questi accorgimenti, validi non solo per chi ha problemi di gonfiori, ma ideali per tutti per rafforzare la digestione e sentirsi meglio, esiste un rimedio specifico per il gonfiore alla pancia legato al fegato: il brodo di clorofilla. Tutte le verdure verdi sono ideali per agire sui processi di dimagrimento e depurazione in quanto contengono clorofilla. La clorofilla è un potente disintossicante che aiuta a eliminare le scorie e riattiva il metabolismo. Tra le insalate la rucola è la migliore per il suo gusto piccante che stimola il metabolismo, specialmente quello lento o rallentato dall’età. Il brodo di clorofilla è un rimedio perfetto per facilitare il processo di depurazione dell’organismo e contrastare gonfiori e senso di pesantezza. Aiuta nella depurazione, disintossicazione e rilassamento del fegato.


🥬 Come si prepara. Il brodo di clorofilla si prepara con mezza tazza di foglie verdi (ad esempio le foglie di scarto delle verdure come sedano o ravanelli) e una tazza d’acqua. Portate a bollore l’acqua, buttate le foglie e fate sobbollire per 1/2 minuti massimo. Filtrate il brodo e bevetelo caldo o tiepido (le foglie possono essere riutilizzate per condire i cereali o in una zuppa).Da bere a stomaco a stomaco vuoto prima dei pasti, aiuta gli eventuali problemi di gonfiori addominali e bruciori di stomaco. È un ottimo rimedio anche per la cellulite soprattutto localizzata nel ventre e sulle gambe.


Un altro rimedio che serve sia per il gonfiore causato dal fegato sia per quello dovuto al pancreas è il pediluvio. Per risolvere la tensione nel pancreas e nel fegato, che normalmente è la causa dei gonfiori, si usa acqua calda e zenzero. L’acqua dovrebbe essere calda ma non ustionante e si può semplicemente grattugiare lo zenzero e strizzarlo, per poi versarne un cucchiaio nell’acqua calda. Il livello dell’acqua dovrebbe arrivare sopra le caviglie, fino ai polpacci, e conviene lasciarli in ammollo dai 5 ai 10 minuti. E infine. Allontaniamo se possibile i motivi di ansia e di stress e le persone che ci intossicano. Non è solo lo yang estremo degli alimenti la causa di gonfiori spesso inspiegabili, ma anche l’eccesso di yang della vita quotidiana, delle abitudini e dello stile di vita.


Buon “sgonfiamento” a tutti!! 😉💪

🖤🧡

Archiviato in:Senza categoria

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 20
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Seguici su Instagram

View on Instagram

Footer

Contattaci

Contattaci subito al numero 0432 574183 oppure compila il modulo di contatto.

Vai al modulo

Seguici su Facebook

NewLife Udine, via Braida Grande 8 - 33010 Pagnacco (UD) | P. Iva 02969860309 | Privacy Policy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.