
Buongiorno Amici Fit!
Come state? Io in fermento per l’arrivo del Natale: mai come quest’anno aspetto con impazienza queste giornate da trascorrere con la mia meravigliosa famiglia…
tra amore e coccole! Ma veniamo a noi… oggi parliamo del Core Training e dei suoi benefici.
Non solo stability. Ecco perché il core training è importante per il corpo. Avete mai sentito parlare del core training?
Si tratta di una tecnica di allenamento che prevede esercizi finalizzati a rafforzare i muscoli dell’area addominale, lombare e del bacino. Il core, infatti, è un allenamento completo, che integra lo sviluppo della forza con la resistenza muscolare e aiuta inoltre il corpo a reagire meglio agli stimoli esterni. Si parla di esercizi core stability perché si usano attrezzi per allenare le capacità coordinative e di l’equilibrio.
Ma facciamo un passo indietro: cos’è il core?Il termine inglese core sta a indicare, appunto, il centro del corpo, il suo nucleo. Per core nel corpo umano si intendono i muscoli addominali, i muscoli lombari, i glutei e il pavimento pelvico che sono il centro della forza e della stabilità del corpo. Si tratta di un’area molto importante per l’efficacia sia statica che dinamica dell’architettura muscolo-scheletrica del corpo.Gli esercizi core, dunque, sono perfetti per preparare il corpo a eseguire in modo più efficace l’attività motoria, che si tratti di fitness o altro. Nel core stability gli esercizi sono di supporto non solo a chi pratica attività sportiva in modo costante, ma anche a coloro che hanno necessità di correggere la postura nella vita di ogni giorno. In pratica il core training è utile a bilanciare i gruppi muscolari dell’area centrale del corpo, cosa essenziale per ottenere benessere nel lungo periodo. Il core è quindi il perno della stabilità del corpo.Gli esercizi di core training sono finalizzati ad allenare i muscoli per renderli più tonici e più forti, ma servono anche ad aumentarne la resistenza e il controllo. Per gli atleti possono essere studiati in considerazione della disciplina svolta, richiamando sequenze finalizzate al miglioramento delle performance in termini di efficienza ed efficacia.
Il core training ha diversi benefici perché aiuta a raggiungere degli obiettivi chiave:
Migliora le performance. L’allenamento core è usato come potenziamento in diverse discipline al fine di potenziare la preparazione atletica.
Corregge la postura. È uno degli effetti nel lungo periodo di questa tecnica di allenamento, che aiuta il corpo a sostenersi meglio nella vita quotidiana.
Migliora l’equilibrio. I muscoli sono più flessibili e pronti all’azione, due elementi fondamentali per prevenire gli infortuni sia nell’attività sportiva che nella vita di tutti i giorni.
Contrasta il mal di schiena. Questo tipo di allenamento è particolarmente efficace se si soffre di lombalgia ed è indicato per contrastare le cause alla base dell’infiammazione.
Nel core training gli esercizi coinvolgono i muscoli lombari, quelli della parete addominale, il quadrato dei lombi e gli estensori della schiena. Ci sono poi anche i muscoli multi-articolari, come il multifido e il gran dorsale. In questo grande gruppo vengono compresi anche i glutei.Gli esercizi per il core coinvolgono i muscoli del tronco a livello profondo, invitando la persona a trovare la postura ottimale, ecco perché si parla di core stability. Come già abbiamo accennato la muscolatura del core si attiva in maniera diversa rispetto agli altri muscoli scheletrici proprio per via della loro diversa funzione. Per questi muscoli si usa un tipo di contrazione detta “isometrica” statica, per cui in assenza di movimento vi è massima contrazione. Gli atleti e gli sportivi di alto livello possono introdurre esercizi funzionali al tipo di disciplina e sport che praticano, al fine di richiamare sequenze motorie propedeutiche a migliorare il gesto tecnico in termini di efficacia.
Ecco come testare il tuo livello di core training. Per testare il vostro livello core, assumi la posizione plank, mantenete il corpo in allineamento senza inarcare la schiena, contraendo gli addominali per bloccare il tronco. Quando sentite che state cedendo significa avete raggiunto il tuo limite. Contate quanti secondi avete resistito e sfidate voi stessi dopo un mese di allenamento per vedere se siete migliorati.
La vostra performance può, comunque, migliorare con l’allenamento facendo sedute regolari di core in modo progressivo, affiancando sempre all’allenamento uno stile di vita corretto e un’alimentazione sana, che preveda cibi energetici.
Potete chiedere a uno dei nostri personal trainer di studiare per voi dei core workout che vi consentano di migliorare le vostre performance e variare l’allenamento. Buon workout!


Lascia un commento