
Buongiorno Amici! 😊
Eccoci alla seconda puntata di “quali strategie applico per raggiungere una meta”!!Le prime 5 ve le ho snocciolate ieri… oggi vediamo le altre 5! 😉
Allora…
✅ 6. L’unione fa la forza!
Quando cercate di cambiare qualcosa nella vostra vita, di raggiungere un obiettivo, non fatelo in segreto. Coinvolgete amici, parenti, conoscenti, familiari. Fatevi aiutare a raggiungere gli obiettivi, chiedete il loro sostegno, fatevi caricare dal loro ottimismo. Condividere le emozioni e la motivazione con gli altri la moltiplica e ci fa raggiungere più facilmente i nostri obiettivi! Ma ricordate: le emozioni sono contagiose, così come lo sono i pensieri negativi… dunque, state assolutamente lontani dai pessimisti! Se qualcuno sminuisce il vostro obiettivo o esprime frasi tipo “non ce la farai mai” o “ci provano tutti, ma non ci riesce nessuno”, stategli alla larga. Non abbiate paura di fallire, ma focalizzatevi su pensieri positivi, sulla vostra riuscita. State alla larga dalle persone che giudicano e criticano. Accompagnatevi a persone che vi sostengono, che vi danno consigli per migliorare, che vi stimolano a fare meglio.
✅ 7. Se vuoi imparare qualcosa, ripetila!
Le abitudini non sono immodificabili, ma va detto che si sono strutturate nel tempo, attraverso la ripetizione di alcuni comportamenti, senza che ce ne rendessimo conto. Ecco che, ad esempio, la sigaretta post-caffè diventa una abitudine irrinunciabile. Ma se il vostro obiettivo è quello di smettere di fumare, è proprio da questo tipo di abitudini che dovete partire. Se si ripete una azione per un numero sufficiente di volte, come ad esempio per un paio di mesi, finirà per diventare una vera e propria abitudine, sostituendosi alla precedente!
✅ 8. Concedetevi delle pause
Esattamente come il fare continuamente sport senza pause sovraccarica i muscoli ed è controproducente, anche la volontà va allenata coi giusti tempi o rischiate di ritrovarvi con una spiacevole sensazione di “esaurimento” e stanchezza. Ecco quindi che è necessario non solo gratificarsi per i micro step raggiunti, ma anche per il lavoro che si sta facendo, per l’impegno che quotidianamente ci si mette. Stabilite delle “pause” nelle quali abbassare un po’ la guardia (non del tutto!) e gratificarvi. Questo non significa riprendere abitudini non salutari, ma gratificarvi costantemente a cadenza regolare.
✅ 9. Gratificatevi
Stabilite una ricompensa per ogni micro step ed una per l’obiettivo finale. Ad esempio, “questo mese sono stata brava: non ho mangiato fuoripasto e mi sono allenata quattro volte a settimana. Come premio sabato prossimo andrò a vedermi un bel film al cinema e mangerò una pizza con mio fratello.”. Ricordate che la motivazione è come un fuoco, va sempre mantenuta viva.
E in ultimo?…
✅ 10. Non rimuginateRimuginare non è mai efficace e non vi porterà da nessuna parte. Lasciate passare i pensieri, accettate il fatto che a volte possono capitarvi pensieri sconfortanti, ma non vi crogiolate in essi. Rileggete subito la vostra lista di motivazioni, guardatevi allo specchio e ditevi “ce la posso fare” con un bel sorriso. E ripartite di nuovo, più forti di prima.Adottate uno stile di vita sano. Raggiungere un obiettivo è più semplice se mangiate in modo sano, dormite regolarmente e adottate uno stile di vita sano.Meditate. Meditare aiuta a migliorare l’autocontrollo, migliora l’atteggiamento positivo e aiuta a scaricare stress e pensieri negativi.Fate ordine. Fare ordine fuori aiuta a fare ordine dentro e a migliorare motivazione e perseveranza.
E voi??? Quali regole aggiungereste?
🖤🧡
Lascia un commento