
“Niky, ho scoperto una figata: se mi alleno con i vostri circuiti HIIT verso l’ora di pranzo, poi mangio molto meno… in pratica mi passa la fame!!! E tu sai che i pranzi sono sempre il mio tallone d’Achille nella dieta…” 🤔
Ok, parliamone! 🤩 Prendo spunto dal messaggio della nostra NewLife-ina per introdurre l’argomento di oggi: fare attività fisica sopprime veramente la fame?
Praticare attività cardio con intensità aiuta a ridurre i sintomi della fame, ma ci sono molti fattori che influiscono sulla sensazione di sazietà di una persona. Molte ricerche affermano che praticare esercizio fisico diminuisca i livelli della grelina e aumenti i livelli di leptina. Questi ormoni sono rispettivamente imputati di aumentare e diminuire la percezione della fame.
Andiamo a vedere più nel dettaglio i fattori che influiscono su questo meccanismo.
✨ L’intensità dell’attivitàNon solo praticare attività fisica intensa come un allenamento HIIT brucia più calorie di un’attività moderata come una passeggiata, ma allenamenti più duri sopprimono temporaneamente la sensazione di fame e allenamenti blandi tendono a farti sentire affamato in fretta. Questo perché tutto il sangue viene direzionato al cuore, ai muscoli e al cervello e l’apparato digestivo viene messo in secondo piano. Però, una volta che il corpo recupera completamente tornerà anche un’intensa sensazione di fame.
✨ La durataUn secondo fattore che influenza la sensazione di fame è la durata dell’attività fisica. Più lunga sarà la seduta di allenamento, più tempo impiegherà il tuo corpo per ritornare a una condizione di normalità. Quindi, per il principio descritto sopra, sarà necessario più tempo per percepire una sensazione di fame.
✨ La dietaUn altro fattore predominante che influenza la percezione della fame è la propria dieta. Infatti ci sono diete e abitudini alimentari che portano a sentirsi più sazi. Avere una dieta ad alto contenuto proteico aiuta a sopprimere l’appetito e promuove il senso di sazietà. Per quanto riguarda i carboidrati, assumere carboidrati di qualità a basso indice glicemico aumenta il senso di sazietà. Infine, anche il volume influenza la percezione dell’appetito: assumere cibi ad alto volume aiuterà a sentirsi meno affamati.
✨ La consapevolezzaAldilà di tutti questi fattori molto importanti che influiscono sulla percezione della fame è importante anche avere consapevolezza del proprio appetito. Infatti, spesso la fame può non essere una vera sensazione fisica, ma un desiderio psicologico.
✨ Il cardio aiuta, ma non bastaCome abbiamo potuto vedere sono molti i fattori che influiscono sulla percezione della fame e della sazietà. Tuttavia è vero che praticare cardio con intensità aiuta a non sentirsi affamati subito dopo l’allenamento. Quindi, includere nella propria routine attività cardiovascolari è una buona soluzione per regolare la propria fame, bisogna però tenere conto di tutti gli altri fattori che influiscono in questo processo per massimizzare i risultati dei propri sforzi.
Tutto chiaro? Buon workout! 💪
🖤🧡
Lascia un commento