
NewLife-ianiiiiiiii….è Giovedìììììììììììì!!!!! Yuppyyyyy!!! 🥳”Se magna!!” 🤣🤣…. ovviamente “sano”😎!!
Come promesso martedì…oggi ricetta “sugar free”!!! (Giuro: la rima non era prevista! 🤷♀️😂)
Si tratta di una rivisitazione più̀ sana, se ci sono toscani doc che ci seguono mi odieranno (chiedo venia🙏), non avevo l’uva fragola, che sarebbe l’ideale, ma vi assicuro che è buonissima comunque. L’ho già̀ rifatta due volte questa settimana…😝
Negli anni ho avuto più di una pastamadre, anche una centenaria… Durante il lockdown ho fatto il mio licoli partendo da zero… Risultato: no comment!! 🤦♀️ Purtroppo sono tutte finite male, perché́ sono stata incostante e soprattutto perché́ io e mio marito non mangiamo così tanto pane in casa… (anzi, praticamente non lo mangiamo mai…anche se ci piace molto!!!)Per cui scendo a compromessi e uso il lievito secco (marca CuoreDi, lo trovo al supermercato e, tra tutti quelli testati, anche se non è bio, per me resta il migliore).
La vita è fatta di bianchi e neri. Sì, ma anche di mille sfumature di grigio, quindi adoro il pane a pasta acida, adoro chi sa panificare davvero, adoro tutto ciò̀ che è legato ad un sapere antico, ma ho capito che la Pasta Madre ora non fa per me, un po’ come quella volta che dopo anni sugli sci ho deciso che basta, non era cosa lieta, per cui mi sono rassegnata con sollievo a guardare gli altri divertirsi come non sono mai riuscita a fare io (ah…ma questo inverno ho intenzione di riprovarci eh… intendo a sciare!! ⛷✌️)
Passiamo alla ricetta!
✨ Schiacciata Senza Zucchero ✨
👉 Ingredienti per mezza placca da forno:
✅ 250 gr di farina integrale
✅ 450 gr di uva nera (o de colore che ami…uva fragola sarebbe il TOP!)
✅ 150 gr di acqua
✅ 1/2 bustina di lievito madre secco
✅ 1/2 cucchiaino di sale
✅ 15 gr di olio (nell’impasto) + olio per la teglia
✅ mix di erbe aromatiche (io ho usato rosmarino, menta e mirto secchi)
👉 Procedimento:
Impastate farina, olio, sale e acqua con una planetaria, il Bimby o le vostre manine.
Fate una palla liscia e l’ascite riposare per almeno 3 ore.
Ungete una teglia, rovesciate l’impasto, fate delle pieghe a libro.Stendete bene e lasciate riposare coperto ancora per 1 ora.
Intanto lavate l’uva e staccatene gli acini.Preparare una emulsione di acqua, olio e erbe aromatiche.
Passato il tempo di riposto coprite la superficie della focaccia con l’uva.
Spruzzate con le mani l’emulsione di olio, acqua e aromatiche.
Infornate per 20 min a 220 gradi finché sarà dorata.
L’uva si cuocerà lasciando il suo dolce succo e il pane diventerà dolce.
🖤🧡 Non ho ancora provato, ma si può cuocere al vapore per renderla più leggera.
Come sempre…….fatemi sapere!!! 😘
Lascia un commento